Recensione #01 noLimits

di Mattia Oriani

No Limits è uno dei più completi simulatori di roller coaster, acquistabile esclusivamente on-line. Il gioco è composto principalmente da due parti: editor e simulatore; c’è inoltre “terraformer” (una delle creazioni di Tia) che permette di creare paesaggi e terreni personalizzati.
L’editor è il programma che permette di costruire i propri tracciati o di modificare quelli già presenti nel gioco. La versione 1.3 permette di scegliere tra ben 13 diversi tipi di roller coaster, tra i quali si trovano tutte le tipologie più diffuse nei parchi. La modellazione dei tracciati è un’operazione molto articolata, e il gioco non pone veramente nessun limite (a parte l’altezza e l’estensione, con limiti comunque più che accettabili): al contrario di molti altri simulatori, a No Limits non si può dire “inserisci una curva”, “inserisci un tratto a S” e così via; bisogna creare e modellare ogni singolo tratto di rotaia, curandone ogni aspetto su ogni piano dello spazio (si lavora in proiezione ortogonale, anche se è possibile vedere in anteprima uno schema del tracciato 3D). Ciascun tratto ha un suo “vertice”; muovendo il vertice nelle tre direzioni dello spazio si determinano la lunghezza e la direzione delle rotaie, mentre spostando altri due punti “virtuali” legati al vertice si determina l’ampiezza degli eventuali tratti in curva. Si può inoltre determinare l’inclinazione delle rotaie, della quale va specificato il grado anche nel caso delle inversioni.

Naturalmente, per semplificare le cose, nel gioco sono presenti alcuni ampliamenti che permettono di inserire nel tracciato, già pronti, praticamente tutti gli elementi da roller coaster (dal semplice loop al sea serpent, dallo zero G roll all’elica); questo però non impedisce ai più “temerari” di cimentarsi a costruire da sé queste figure o altre del tutto inventate.
Una volta completato il tracciato si passa all’aggiunta dei pali di sostegno: anche qui, per velocizzare il tutto, sono disponibili già costruiti i sostegni dalle configurazioni più comuni; No Limits però permette di costruire i propri supporti personalizzati, il che risulta molto utile specialmente quando si vuole riprodurre un tracciato reale nei minimi dettagli.
Quando il tracciato è pronto si regolano gli ultimi dettagli (velocità della salita, potenza dei freni, colori, numero di treni, posizionamento di alberi…), quindi si passa al simulatore 3D. Io stesso sono rimasto stupito dalla realisticità delle immagini renderizzate: le rotaie hanno esattamente lo stesso profilo che si può notare nei tracciati reali, ed è possibile vedere su di esse perfino il movimento dei freni, delle catene e delle ruote di trasporto. Anche i treni, nonostante la carenza di texture, sono molto realistici: le sicure si alzano e abbassano, e le ruote poggiano esattamente nei punti giusti lungo tutto il tracciato.
Durante la simulazione il punto di vista può essere messo in diverse posizioni, tra cui le più importanti sono “fly” che permette, appunto, di volare e spostarsi ovunque nello spazio 3D, e “on board” che è il classico punto di vista di chi sta sul roller coaster (con possibilità di scegliere il proprio sedile). È con quest’ultima modalità che, nella barra in alto, vengono visualizzate le statistiche del roller coaster in tempo reale: velocità, accelerazione, G verticali, G laterali (a parte i “frames-per-second” tipici di ogni simulatore 3D). Ovviamente, non essendo lo scopo del gioco quello di attirare gente sull’attrazione, si può veramente esagerare tanto in velocità quanto in forze G, ma credo che per un appassionato di roller coaster non ci sia gusto nel creare un tracciato che sarebbe poi impossibile da costruire nel mondo reale.

Ci sarebbero molte altre cose da dire su No Limits (non ho parlato, ad esempio, dell’ambientazione che può essere modificata e personalizzata), ma in fondo questo è un simulatore in continua evoluzione: le utilites create dagli appassionati (prima fra tutti la famosa Tia) sono parecchie e tutte da scoprire.
Io consiglio, a chi sia interessato, di scaricare la demo gratuita dal sito ufficiale del gioco; in questo modo potrete verificare se questo è o no il simulatore che fa per voi, ed eviterete di restare delusi dopo averlo acquistato.


Cerca parco

Discussioni sull'argomento

Condividi