MagicLand Recensione su Demonia, la novità 2013

Se ti è piaciuta la notizia, seguici su facebook

MagicLand Recensione su Demonia, la novità 2013

Pubblichiamo la recensione del nostro collaboratore Emanuele Di Bisceglie sulla novità 2013 di Rainbow Magicland che ha finalmente aperto da qualche settimana.

Il 5 ottobre 2013 è iniziata la terza stagione di Halloween a Rainbow MagicLand. Un Halloween un po’ diverso dal solito, in quanto è stata inaugurata l’ultima delle quattro nuove attrazioni previste per quest’anno dal parco divertimenti di Valmontone: Demonia, una horror house. Prima di parlare specificamente della novità, scopriamo Rainbow MagicLand in questa parte finale della stagione.
Come di consueto, il parco è stato dotato di scenografie in tema per Halloween, anche se con più parsimonia rispetto alle stagioni passate. Si nota, infatti, una drastica diminuzione delle zucche e davvero poco significative sono le realizzazioni in giro per la struttura. Per non dire poi della tematizzazione, la stessa da tre stagioni! Le scenografie di Halloween sopravvissute al primo anno, sono state riutilizzate nella seconda stagione. Dopodiché ciò che è sopravvissuto al secondo anno è stato utilizzato in questa stagione. Risultato? I visitatori incontenibili del parco hanno devastato, o quasi, le scenografie già fragilissime della prima stagione, lasciandolo sprovvisto per l’anno successivo. Non basta: le scenografie sopravvissute sono state utilizzate in gran parte per realizzare la scenografia dello spettacolo al Gran Teatro e la tematizzazione della nuova attrazione. L’atmosfera di Halloween in giro per il parco è quindi quasi inesistente, se si esclude la musica tenebrosa in filodiffusione. Niente più fontana con acqua rosso sangue; niente più cadaveri pendenti sulla fontana; niente più pareti insanguinate con corpi squarciati e niente più scheletri che fanno il bagno nella vasca. Inutile parlare di dettagli se manca la parte fondamentale. Da una prima stagione di Halloween spettacolarmente tematizzata si è passati ad una terza stagione davvero deludente. L’unico elemento mantenuto è il travestimento dei dipendenti del parco che, vestiti da streghe o stregoni, accolgono e aiutano l’ospite durante la visita al parco.

Per quanto riguarda il settore artistico, Rainbow MagicLand offre al suo pubblico 2 nuovi spettacoli in tema e la parata ritematizzata.

Al Gran Teatro “Tutti Pazzi per il Musical” è stato sostituito da “Lady Demonia Show”. Lo spettacolo ha una durata di circa 25 minuti ed utilizza elementi presenti negli spettacoli delle due stagioni precedenti, a parte alcuni numeri circensi che fanno la loro prima comparsa nel parco. Lady Demonia Show è un richiamo allo spettacolo Demonia in scena al Palabaleno nella prima stagione di Halloween, nel 2011. Tanti, infatti, sono i richiami a quello show: la musica finale, il letto, il lampadario, alcune scenografie e alcuni costumi (tra cui quello di Lady Demonia in persona). Il resto è ripreso dall’altro spettacolo “Dolcetto o scherzetto?”, in scena al Gran Teatro durante le prime due stagioni: di questo show sono state riutilizzate le due canzoni principali e i restanti costumi. Dunque, cosa presenta di nuovo? Soltanto ciò che, peraltro, rende interessante lo spettacolo: il numero con i coltelli (che tiene il pubblico con il fiato sospeso) e l’esibizione dei due ballerini/acrobati sul letto di Demonia. Due esibizioni davvero azzeccate e ben fatte. Il resto dello spettacolo è un mix di tutto ciò che si è già visto nei primi due anni di vita del parco e di certo non soddisfa chi ha già avuto il piacere di assistere agli spettacoli delle stagioni passate. Al contrario, chi non ha visto gli show delle scorse stagioni potrebbe rimanere soddisfatto. Positivo è l’utilizzo delle luci, grazie alla nuova scena realizzata in occasione del cambio di spettacolo e l’inserimento di Tutti Pazzi per il Musical. Tuttavia lo spettacolo proposto quest’anno al Gran Teatro non è assolutamente all’altezza degli show precedenti, decisamente più belli e coinvolgenti. Sarebbe ora di pensare a qualcosa di nuovo.

La parata è forse lo spettacolo più povero attualmente presente nel parco. Sono presenti soltanto 2 carri tematizzati, mentre il terzo è un’automobile. Ebbene sì , dai 5 carri della scorsa stagione, si è passati a due carri e ad un Mercedes cabriolet. Nonostante la lunghezza ridotta, interessante è il nuovo stile della parata. I mostri sono in numero minore e sono presenti le streghe, le zucche e gli spaventapasseri. Gattobaleno siede nei posti posteriori dell’automobile insieme ad una strega, vestito da stregone. Perfetta la presenza del mostro che rincorre i visitatori del parco con una motosega, spaventando e cogliendo di sorpresa i passanti più distratti. La musica è la stessa utilizzata precedentemente all’inizio dello spettacolo “Dolcetto o scherzetto?”.

Al Piccolo Teatro “Gattobaleno e la Grande Magia” è stato sostituito da “Gattobaleno e la Grande Magia di Halloween”. Lo spettacolo ha una durata di circa 9 minuti ed è dedicato ai bambini. La storia è molto semplice e la presenza della mascotte Gattobaleno lo rende estremamente gradito ai più piccoli, anche se la tecnica utilizzata interessa anche i più grandi. L’unica nota negativa è la durata troppo breve dello show, mentre per il resto nulla da dire. Diverte i bambini e raggiunge bene il suo scopo.

Infine passiamo a Demonia che, con 5 mesi di ritardo, ha aperto al pubblico ufficialmente il 12 ottobre 2013 (anche se già dal 5 ottobre era disponibile in soft-opening). Tanta l’attesa per quest’attrazione, che da maggio è stata presentata solo pochi giorni fa. Demonia è situata nell’ala sinistra della Magic Street, precedentemente occupata dal negozio “La Pietra Filosofale”. E’ stata quindi sfruttata la bellissima tematizzazione della strada principale del parco, individuando come entrata per l’attrazione la torretta con il serpente. La queue-line dell’attrazione è davvero molto piccola ed è modestamente tematizzata: carta da parati sui muri e qualche quadro inquietante. La portata oraria è davvero scadente e causerà tantissimi disagi nei periodi di media affluenza e in alta stagione. L’attesa per entrare è di circa mezz’ora con la queue-line interna completamente piena e di circa un’ora con il tutto esaurito anche della queue-line provvisoria esterna (realizzata con balle di fieno e corde). Di conseguenza molte persone dovranno attendere in buona parte all’esterno, per poi entrare nella parte interna climatizzata. L’attrazione è un walkthrough horror, ossia un’attrazione che prevede un percorso totalmente a piedi, senza l’ausilio di vetture di qualsiasi genere. Si procede in gruppi di 5-7 persone. Arrivati alla fine della queue-line, si viene accolti da un cast member che tiene in mano una candela e che dovrebbe rappresentare una sorta di maggiordomo della famiglia proprietaria della casa in cui si sta entrando. Infatti, entrati nella prima stanza dell’attrazione, il cast member spiega che si sta per attraversare la casa dei signori Demonia, intimando di non toccare nulla e di rimanere sempre uniti per evitare di farli arrabbiare. Purtroppo manca qualsiasi partecipazione da parte di chi parla e si recitano le parole come se fossero una filastrocca senza un minimo di espressività o coinvolgimento. Inoltre, finita la filastrocca, lo stesso cast member inizia a fissare l’unico effetto che da un momento all’altro si attiverà, con il risultato di azzerare del tutto l’effetto sorpresa per gli ospiti. Peccato, carina l’idea ma messa in pratica davvero male! Inoltre gravissimo errore è stato quello di non isolare completamente la prima stanza dalla queue-line: in alto uno spazio (il muro non arriva fino al soffitto) fa capire palesemente cosa aspetta l’ospite nella prima stanza. Proseguendo nella casa dei signori Demonia, emerge che di casa ha ben poco. Solamente la prima stanza, una sala da pranzo e una camera da letto: il resto degli ambienti non ha niente a che fare con un’abitazione, tanto che essi risultano essere luoghi popolati da strane creature senza una effettiva coerenza con il resto. Tuttavia è apprezzabile lo sforzo di creare una narrazione intorno all’attrazione. Comunque, a parte questo, è molto godibile e ben realizzata. Non tanto perché spaventa, ma per l’effetto sorpresa che in alcuni punti può realizzarsi. Da sottolineare però che alcuni effetti sono stati probabilmente posizionati nel modo sbagliato, come i quadri che “si animano”, collocati in un ambiente troppo ampio e perciò visibili anche da lontano. Particolarmente riuscita è la stanza dell’obitorio: affascinante e inquietante, piena di animatronics davvero ben fatti ed efficaci. Molto validi anche i diversi corridoi, specialmente quello con le luci stroboscopiche che fanno perdere i punti di riferimento mettendo a disagio chi lo attraversa. Molte scenografie, come detto precedentemente, sono state riciclate lasciando il resto del parco mezzo vuoto. In particolare si notano alcuni archetti con teschi che aprono un corridoio e che prima sorreggevano un cadavere sopra alla fontana principale del parco. In secondo luogo troviamo nell’attrazione le finte lapidi dei dirigenti del parco che, con simpatiche diciture, sono tutti fintamente morti il 26/05/2011 (primo giorno di apertura al pubblico del parco, subito dopo l’inaugurazione ufficiale). La durata della visita nella casa è variabile, in base a quanto va veloce il gruppo o a quanto si sofferma nelle diverse stanze. Si può dire che la visita media dura circa 5 minuti. All’interno dell’attrazione sono presenti 2 attori che hanno lo scopo di contribuire a spaventare le persone: purtroppo però spuntano tardi o si fanno vedere nei momenti sbagliati. Questione di esperienza, miglioreranno anche loro (come l’attrazione del resto). Se si è fortunati da capitare nel posto giusto al momento giusto può essere d’effetto, altrimenti resta un tantino anonima. Le considerazioni mosse non inficiano però la bella realizzazione della struttura e il fatto che davvero si sentisse il bisogno di un’attrazione di questo tipo.

Per la stagione di Halloween sono confermati i soliti prezzi: €35 l’intero (€30 online), €28 (€23 online) il ridotto, bambini sotto al metro gratis.

Vi invitiamo a continuare a seguirci nei prossimi giorni per poter vedere l'album fotografico dedicato a Demonia.

Commenti

  • nessun commento

Per lasciare un commento bisogna essere registrati: Login o Registrati.