Mirabilandia iSpeed: adrenalina da Formula Uno

di (RonWeasley),
Se ti è piaciuta la notizia, seguici su facebook

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa ricevuto dal parco relativo ad "iSpeed", il nuovo roller coaster di Mirabilandia.
Aperto ufficialmente durante il week end la novità ha già riscosso pareri positivi da parte del pubblico e degli appassionati.
Ecco il comunicato stampa:

Mirabilandia “iSpeed”:
adrenalina da Formula Uno

Nuova attrazione per il parco divertimenti più grande d’Italia, che sabato 20 giugno inaugura, alla presenza del campione motociclistico Marco Simoncelli, “iSpeed”, rollercoaster dedicato alla velocità – Grazie al lancio magnetico, una novità assoluta per l’Europa, i bolidi dell’attrazione passano da 0 a 100 km/h in appena 2,2 secondi, per una velocità massima di 120 km orari, fino a 55 metri d’altezza, e con 4,9g di accelerazione di gravità, più di un Mig al decollo

Il brivido di un’accelerazione in salita verticale da 0 a 100 km orari in 2,2 secondi, simile a quella delle monoposto di Formula Uno, e un’accelerazione di gravità superiore a quella di un jet Mig al decollo, da vivere ogni volta che si vuole.
E’ l’emozione più forte e nuova dell’estate 2009, che Mirabilandia riserva ai suoi ospiti con la nuova attrazione “iSpeed”, innovativa montagna russa dedicata al mondo delle corse (progettata dallo svizzero Werner Stenghel, “padre” del Katun, il celebre inverted coaster di Mirabilandia, e dei migliori coaster del mondo) e che ha richiesto un investimento di 15 milioni di euro, portando l’investimento complessivo del Parco nel biennio 08/09 a 27 milioni di euro.
Il rollercoaster -inaugurato sabato 20 giugno alla presenza di Marco Simoncelli, campione di motociclismo classe 250, Guido Pasi, assessore al turismo della regione Emilia Romagna e Andrea Corsini, Presidente dell’Unione di Prodotto Costa- grazie al lancio magnetico, una novità assoluta per i parchi divertimento europei che sfrutta l’energia prodotta da campi magnetici che si respingono, “spara” i passeggeri fino a 55 metri di altezza, toccando punte di 120 km orari (è il coaster più alto e veloce d’Italia), con un’accelerazione da griglia di partenza di un Gran Premio e curve mozzafiato.
«Un’emozione incredibile –ha dichiarato Simoncelli- ha l’accelerazione in partenza simile a quella delle moto da pista, ma i cambi di direzione sono fantastici. Me la sono fatta sono all’inizio, ma il secondo giro me lo sono goduto dall’inizio alla fine».
I bolidi di “iSpeed”, caratterizzati dal tipico “musetto” anteriore e dall’alettone posteriore delle Formula Uno, passano i 100 km orari in appena 2,2 secondi, lungo un percorso di 1 chilometro. Per rendersi conto dell’accelerazione, basti pensare che l’ultimo modello di Ferrari California, che ha un motore da 460 cavalli, impiega quasi 4 secondi per passare da 0 a 100 km. Lungo il tracciato l’accelerazione di gravità è di 4,9g, superiore a quella di un jet Mig al decollo (4g) e anche a quella che si prova sullo stesso Katun di Mirabilandia. Tematizzazione legata al mondo delle corse per tutto il percorso e la scenografia dell’attrazione, dipinti in una fiammante tinta di rosso, con l’”imbarco” dei passeggeri che avviene in quella che sembra una vera e propria galleria del vento per auto da corsa. Il nuovo rollercoaster va ad arricchire ulteriormente l’offerta del parco dopo l’apertura, nella scorsa stagione, di Reset, il primo “dark ride” (attrazione ambientata al buio) interattivo d’Italia.

Commenti

  • nessun commento

Per lasciare un commento bisogna essere registrati: Login o Registrati.