Glossario

Spinning Coaster

Spinning coaster

Sonic Spinball @ Alton Towers | Foto di: Matteo Agostini

Gli Spinning coaster sono sit-down Rollercoaster caratterizzati dal fatto che i vagoni possono ruotare sul loro asse verticale (quindi di 360°). Il primo spinning in acciaio fu aperto nel 1997 ed era basato su un semplice Wild mouse coaster ma in più vi era questa possibilità di ruotare.

I Layout di questa tipologia sono piuttosto vari in quanto vi sono sia modelli trasportabili che fissi. Quest'ultimi possono avere infatti percorsi più sviluppati con ampie curve, rapidi cambi di direzione, eliche, curve paraboliche e Overbanked turn anche molto accentuate e verticali. (vedi anche Curva, Elica e Parabolica (curva)).
Solitamente i treni sono composti da un solo vagone da 4 posti ma non mancano i treni con più vagoni come su "Euro-Mir" ad Europa Park (spinning prodotto dalla Mack Rides).

Le principali aziende produttrici di questi Coaster sono l'italiana Zamperla di cui ricordiamo "Spaccatempo" a Miragica e "Twister Mountain" a Minitalia Leolandiapark. La tedesca Gerstlauer con i suoi "Tony Hawk's Big Spin" presenti in ben 4 Six Flags, ed infine come non citare la Maurer Söhne con "Tarántula"al Parque de Atracciones de Madrid oppure "Sonic Spinball" di Alton Towers. Ricordiamo poi che un modello della Maurer Söhne è in costruzione a Rainbow Magic Land, a Valmontone.

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | 0/9

 

Glossario

 

Cerca parco

Condividi