Glossario

Flying Coaster

Flying coaster

Il Flying coaster @ Alton Towers

I flying coaster sono una tipologia di Rollercoaster nei quali i Guest, grazie a particolari treni, assumono una posizione parallela al binario per simulare una sorta di volo.

La prima azienda ad introdurre questa nuova tipologia è stata l'olandese Vekoma con il suo modello "Flying Dutchman" chiamato "Stealth" al California Great Adventure nell'anno 2000. L'idea era semplice ma ingegnosa, il treno, formato da vagoni da 4 posti era girato all'indietro, e presentava dei pistoni idraulici che lo facevano distendere sul binario prima della partenza, erano presenti inoltre delle protezioni che "bloccavano" le gambe per ogni ospite.
La Lift hill era classica e i Guest rimanevano a pancia all'aria fino all'inizio della Drop dove, tramite un twist di 180° (chiamato [[lie to fly]]), assumevano la classica posizione parallela al Binario.
Prima dell'arrivo in stazione erano presenti altri "fly to lie" che tramite una rotazione del binario di 180° riportavano il treno nella sua posizione originale.

Due anni dopo l'apertura del prototipo della Vekoma, anche la Bolliger & Mabillard si impegnò nella realizzazione di un primo modello, che si concretizzò poi in "AIR (Aerial Inversion Ride)" ad Alton Towers. Il sistema di carico è però differente in quanto nei modelli B&M il Layout ma soprattutto il Binario ricorda un Inverted coaster in quanto il treno è appeso allo stesso e anche la posizione di carico in stazione ricorda la tipologia. Vi sono poi anche qui dei pistoni che sollevano la parte posteriore del vagone facendo assumere al Guest una posizione stesa "di volo" già dalla stazione.

Le altezze per adesso raggiungono i 51.8 metri (Tatsu @ Six Flags Magic Mountain) con velocità fino a 100 km/h. Le inversioni sono presenti e rendono l'esperienza ancora più divertente. Non mancano però i modelli pensati alle famiglie e ai bambini di fatti l'italiana Zamperla produce anch'essa questa tipologia con il suo modello "Volare". In questi modelli il metodo di carico dei Guest è ancora differente dai primi due in quanto l'ospite si posiziona non più seduto ma in piedi, steso sul treno che è inclinato in avanti. Questo viene poi sollevato come nei modelli delle altre case costruttrici e affronta la Lift, particolare anch'essa in quanto a spirale!

Per quanto riguarda le protezioni, nel caso dei B&M e dei Vekoma vi sono restrizioni che assicurano e sorreggono il guest dal bacino e dalle spalle, oltre a quelle che sorreggono le gambe. Nel caso dei modelli Zamperla è proprio il treno stesso a reggere l'ospite.

Ultreriori infromazioni »

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | 0/9

 

Glossario

 

Cerca parco

Condividi