Scheda di Gardaland

Focus

(13 luglio 2002)

Gardaland
Storia del Parco

Dal sito ufficiale di Gardaland
Gardaland nasce dall’entusiasmo di un gruppo di imprenditori agli inizi degli anni ’70. Nel febbraio 1975 iniziano i lavori e il 19 luglio 1975 Gardaland apre con una superficie di 90.000 metri quadrati. Il Parco stupisce adulti e bambini aprendo un mondo di favola tra le meraviglie di un territorio che non ha paragoni. I primi visitatori possono far correre la fantasia su 21 magnifiche attrazioni: L’Orologio Floreale, il Trenino con la stazione, il Mini Zoo, il Giardino Roccioso con la Pagoda Cinese, il Labirinto degli Specchi, il Villaggio a Fumetti e il Villaggio Western con il tiro a segno, La Giostra Pony il Villaggio degli Indiani, La Miniera dei Nani e il Safari fotografico su canoe a motore.

Gardaland è subito un successo: il biglietto costa 1.750 lire e già dopo 30 giorni si raggiungono i 60.000 visitatori. Da allora il Parco viene costantemente ampliato aggiungendo sempre nuove attrazioni; tra il 1976 e il 1978 i visitatori crescono con un ritmo del 50% in più ogni anno fino a raggiungere 465 mila presenze nel 1978. Agli inizi degli anni ’80 Gardaland aggiunge nuove emozioni come il Castello di Dracula, UFO, Aster, il Teatro Tenda e il Panoramic Tour. Nel 1984, dopo l’acquisizione di una nuova area e l’inserimento di nuove attrazioni come Magic Mountain e le discese sull’acqua dei tronchi di Colorado Boat i visitatori superano ben presto il milione di unità.

Nel 1985 Gardaland rimane aperto anche nelle sere d’estate fino a mezzanotte con importanti spettacoli serali e nel 1986 si completa l’offerta con la creazione di un grande ristorante da 1000 posti a sedere adatto a tutte le esigenze.

L’87 e l’88 sono gli anni delle grandi attrazioni. Imponenti ed originali riproduzioni del tempio egizio di Abu Simbel ed un autentico porto inglese in perfetto stile Tudor fanno da cornice a due grandi attrazioni dette “dark rides” La Valle dei Re e I Corsari, quest’ultimo aperto nel 1992, con fantastici viaggi a bordo di navicelle alla scoperta di mondi misteriosi ed affascinanti. Nel 1997 si assite all’ inaugurazione del nuovo avveniristico Palablu, un delfinario dotato di una speciale galleria con grandi finestre sulle vasche dove è possibile ammirare i bellissimi delfini di Gardaland.

Nel 1998 Gardaland raddoppia aprendo al pubblico una nuova grande area e inaugurando 2 fantastiche attrazioni: Blue Tornado, una montagna russa dell’ultima generazione e Space Vertigo una torre alta 40 metri da cui ci si lancia in caduta libera dopo essere stati attaccati dagli alieni.

Nel 1999 è la volta di Jungle Rapids, immensa e suggestiva attrazione sull’acqua con emozionanti imbarcazioni per scendere giù tra le onde impetuose di un fiume in piena del sud est asiatico. I visitatori raggiungono i 3 milioni. Nel 2000 Gardaland festeggia i suoi venticinque anni di attività e nel 2001 apre Fantasy Kingdom, una nuova area di 12.000 metri quadrati dedicata ai piccoli con 5 fantastiche nuove attrazioni.

Nel 2002 vengono inaugurate: Mad House, L’Albero di Prezzemolo ed il Palaghiaccio. Per la prima volta il Parco sarà aperto nel periodo delle Feste Natalizie. Iniziano i lavori per la costruzione del nuovissimo albergo di proprietà: il “Gardaland Resort”.

Situato nel cuore dell’Italia del Nord, sulle rive del Lago di Garda, Gardaland rappresenta da oltre venticinque anni un importante punto di riferimento per il divertimento di tutte le età sia per i visitatori italiani che stranieri. Il Parco si trova a Castelnuovo del Garda tra Lazise e Peschiera a 20 km da Verona e si estende su un’area verde di 46 ettari con una vastissima proposta di ben 38 attrazioni e 4 villaggi a tema.

Gardaland è oggi il più grande Parco divertimenti d’Italia e tra i maggiori in Europa ed offre ai suoi ospiti ben 11 spettacoli diversi ogni giorno, 5 ristoranti tematizzati, il tutto immerso in un meraviglioso scenario di fiori verde e aiuole curatissime con siepi dalle forme più strane che costituiscono già di per sé un’importante attrattiva.

Attrazioni uniche nel loro genere portano il visitatore alla scoperta di mondi lontani e fantastici come la misteriosa Valle dei Re, il Castello di Mago Merlino, il Torneo dei Cavalieri Medievali, il Galeone dei Corsari o un fantastico viaggio a bordo di gommoni tra templi orientali. La Valle dei Re, progettata esclusivamente per Gardaland riproduce fedelmente in scala 1:2 l’affascinante tempio di Abu Simbel in Egitto. Scenario della bellezza indiscussa del Laser Show con pareti d’acqua alte fino a 15 metri nelle magiche notti di Gardaland in luglio ed agosto. L’attrazione accompagna il visitatore in un percorso alla scoperta del tesoro del faraone tra effetti speciali e suggestive ambientazioni. Dal mondo arabo a quello inglese dell’epoca Tudor…a Gardaland basta percorrere qualche passo. Proprio all’interno del Villaggio inglese si trova l’attrazione più grande di Gardaland: I Corsari. A bordo di un battello si naviga tra nebbie tropicali e serpenti marini alla scoperta di grotte incantate, nel bel mezzo di scontri a fuoco tra galeoni e fortini spagnoli.

Scoprire le rovine di un antico tempio orientale a bordo di gommoni portati dai flutti di un impetuoso fiume …è ciò che vi potrà capitare nelle Jungle Rapids, una delle più recenti e più apprezzate attrazioni di Gardaland. E per chi ama le emozioni forti Gardaland propone attrazioni mozzafiato solo per veri coraggiosi come Blue Tornado, Space Vertigo, o Magic Mountains. Da non perdere infine gli innumerevoli show realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo, i simpatici spettacoli di intrattenimento degli animatori presenti nel Parco e l’entusiasmante spettacolo delfini all’interno di uno dei Delfinari più grandi d’Europa che fanno di Gardaland un luogo divertente ed insolito dove trascorrere indimenticabili giornate.

Per ulteriori approfondimenti su Gardaland


Cerca parco

Condividi