Scheda di Gardaland

Focus

(13 luglio 2002)

Gardaland
Attrazioni di Gardaland

I CORSARI
Probabilmente la migliore attrazione italiana. Una dark ride di altissimo livello, ispirata al mondo dei corsari. Già l'entrata colpisce il visitatore: si scende nella stiva di una perfetta ricostruzione di un galeone pirata, fino ad arrivare alla stazione, dove ci attendono le barche, raggruppate di due in due, da 20 posti ognuna. Dopo una breve introduzione del pirata Jason Montague, si scivola verso il basso, ammarando in un isola fantastica. Da qui per i prossimi 600 metri saremo catalputati in ricreazioni di ambienti malfamati, villaggi, fognature, paludi, mostri marini fino ad arrivare all'assalto ad una cittadina. Ma durante il combattimento la nostra nave affonda negli abissi e saremo a contatto con squali e terrificanti piovre. Tematizzazioni stupende, decenti animatronic, la lunga durata di 9 minuti e l'incredibile capacità oraria di 1900 persone orarie, fanno di questa attrazione una tra le più visitate e famose di tutto il Paese. Purtroppo col passare degli anni molti effetti speciali sono andati perduti e/o rovinandosi e infatti l'intero percorso necessiterebbe di un intero restyling. Ma è sorprendente come, anche in mancanza di quella cura che forse solo da Disney riesce a fornire questa attrazione, inaugurata nel 1992 grazie a 32 aziende, sappia ancora affascinare veramente i grandi e i piccoli.

LA VALLE DEI RE
La prima dark ride di Gardaland, a tema egiziano. L'entrata è imponente: si passa attraverso una riproduzione 1:2 del bellissimo tempio di Abu Simbel, che dà alla queue line e alla stazione. Non ci sono convogli separati, si viaggia su un 'nastro trasportatore' mosso da un sistema oleodinamico su cui sono stati posti i sedili. Sette minuti di corsa attraverso le sale di una piramide, profanata da incauti esploratori. L'inizio e la fine del percorso sono attraverso due stargate illuminati e durante il percorso potremo incontrare una settantina di animatronic e parecchi effetti speciali. Da segnalare, tra questi, l'ologramma di un gruppo di fantasmi e un laser finale puntato contro gli ospiti che non lascia intravedere quello che c'è davanti a noi. L'attrazione è molto vecchia e sicuramente di livello molto inferiore a 'I Corsari': alcune scene sono spoglie e altre mal tematizzate, non si prova quella sensazione di essere nella realtà che ci viene raccontata presente invece nell'altra dark ride. Tuttavia è un'attrazione di buon livello che merita di essere provata almeno una volta in una giornata. Per via, invece, della bellezza della riproduzione del tempio di Abu Simbel, si effettuano molti spettacoli nella zona antistante, ovviamente a tema egiziano.

COLORADO BOAT
Classico log flume, un viaggio su un canale d'acqua a bordo di tronchi scavati all'interno. E' una delle attrazioni più apprezzate di Gardaland, proprio perchè riesce a piacere a tutti. I bambini si divertiranno a viaggiare attraverso i canyon, i genitori saranno soddisfatti del loro rilassante viaggio e i ragazzi saranno contenti di bagnarsi e precipitare da due diverse discese. I tronchi sono 22, con 6 posti ognuno, per una capacità oraria complessiva di 1100 persone, forse un po' bassina rispetto a tutta la folla che desidera provare questa attrazione. Ciò provoca grandi allungamenti di code e per risolvere questo inconveniente, fino ad alcuni anni fa, nelle ore del giorno Colorado Boat era a pagamento (mentre era gratuita dalle 20:00). La tematizzazione non è delle migliori; Gardaland ha prodotto di molto meglio, ma l'attrazione non è recente. Rimane comunque una delle giostre più amate.

JUNGLE RAPIDS
Un'avventura per tutta la famiglia che ha definitivamente lanciato Gardaland nel panorama mondiale. Si tratta di raft ride ipertematizzato, con elementi mai visti in Italia. Il tema conduttore è un'escursione su gommone tra le rapide di un fiume che attraversa le rovine dell'antico popolo birmano. Una volta saliti il percorso si snoda attraverso l'interno di un vulcano fumante, particolare che rappresenta una novità nel panorama nazionale. Altra caratteristica di Jugle Rapids è un tratto di una ventina di metri in cui il canale si allarga, creando un bacino con onde artificiali contornato da imponenti cascate. Il percorso continua, tra vegetazione, buddha e onde fino ad arrivare ad un altro segno distintivo di questa attrazione, il vortice. Si tratta, in realtà di un ampio tornante nella cui area interna è presente una vasca, separata dal canale, con un dispositivo rotante che simula un vortice. Usciti da questo si arriva al punto fotografico, dove viene scattata la fotografia che si può ritirare all'uscita, prima di passare per un negozio di articoli tematici.

FUGA DA ATLANTIDE
Se Jungle Rapids ha permesso a Gardaland di essere notata nell'intero globo, Fuga da Atlantide è la conferma che il Parco gardesano non ha nulla da invidiare ai famosi colossi americani. Eletta dagli utenti di Screamscape.com la migliore attrazione acquatica del 2003, anno della sua inaugurazione, si tratta di una nuova tipologia di giostra sperimentata dalla Intamin, chiamata Spillwater, via di mezzo tra un Watercoaster e uno Shoot-the-chute. L'impatto è soprendente: un'intera area del Parco, dietro a Jungle Rapids, tematizzata con elementi della mitica Atlantide: da segnalare la gigantesca statua di Tritone alta 13 metri. Una volta arrivati alla stazione, ci si imbarca per un viaggio che comprende due discese, di diversa altezza, e un rilassante viaggio attraverso le rovine della città. Il sistema di traino dei barconi è simile a quello usato negli Hypercoaster e al momento dell'ammaraggio si provoca una spettacolare onda (comunque inferiore a quella di Niagara di Mirabilandia) ai lati della barca stessa. L'area comprende anche una terrazza panoramica e un bar.

BLUE TORNADO
Primo inverted coaster italiano, è il classico Suspended Looping Coaster (SLC), con una unica particolarità che lo distingue dalla stragrande maggioranza dei cloni presenti nel mondo: un'elica finale prima dei freni. L'attrazione non è tematizzata; è da segnalare solo la presenza di un Tornado sopra la stazione, blu. Probabilmente l'attrazione più adrenalinica del Parco, è frequentata da lunghe code di giovani e spesso sono utilizzati tutti e tre i treni.

MAGIC MOUNTAIN
Primo grande rollecoaster italiano. E' un corkscrew coaster inaugurato nel 1985 e presenta quattro inversioni: due loop e due corkscrew. Anche questa attrazione non è tematizzata, ma è ben inserita in un'area ricca di verde e di aiuole; dispone di due treni ed è alta una trentina di metri. Ormai è più che superato, ma rimane sempre una importante attrazione italiana, ancora tutta da gustare, ma a Gardaland c'è anche altro.

SPACE VERTIGO
Free fall tower Intamin. Alta 37 metri, questa attrazione consiste in una caduta libera verso il basso in quattro cart da quattro posti ognuno. Il tema conduttore dell'attrazione è una fuga improvvisa da una base spaziale sede di un disastro batteriologico. Già dalla queue line possiamo assaporare il filo conduttore di stampo tecnologico, in un ambiente, almeno nella parte finale, coperto da pulsanti, luci, monitor, porte scorrevoli, ecc... La cima della torre è ricoperta da un 'fungo' in cui entrano i cart. Tempo fa erano presenti quattro schermi, uno per ogni cart, in cui vi era il countdown prima della caduta. Dopo un periodo di inattività, sono stati definitivamente rimossi. Molti appassionati del settore ritengono che questa attrazione, benchè più bassa, sia molto più emozionante delle Torri Columbia e Discovery. In realtà sono semplicemente due sensazioni diverse. Una volta caduto, il cart è frenato da una lunga lama di ferro elettromagnetica.

TOP SPIN
Classicissimo Top Spin prodotto dalla Huss. Di sgargiantissimi colori, rappresenta una delle ultime attrazioni da luna park rimaste a Gardaland. Il ciclo preprogrammato, peraltro, non è dei migliori, anche se è da segnalare il classico movimento dei bracci dall'alto verso il basso tenengo la gondola fissa, portando così gli ospiti quasi a testa in giù rasoterra. Se le voci che una nuova attrazione verrà costruita nell'area dietro a Magic Mountain, è probabile che questa giostra verrà presto smantellata.

FANTASY KINGDOM
E' il regno dei bambini, la grande novità del 2001. Una vastissima area di più di 10.000 metri quadri interamente tematizzata in stile richiamente i fumetti. Al centro della piazza possiamo trovare il gigantesco Albero di Prezzemolo, un'attrazione walk through che permette ai bimbi di visitare la casa della mascotte del Parco. In tutto il perimetro si snoda il tracciato sopralevato del Volaplano, una buffa e coloratissima monorotaia che si effettua su dei simpaticissimi - quanto 'pigri' - aeroplanini quadriposto. E poi DoReMiFarm, un car ride ambientato in una allegra fattoria: si prende posto su uno stupendo trattore pensato appositamente per una famiglia tipica (genitori dietro e bambino/i davanti) e si parte per un lungo viaggio tra mucche, pagliai, ovili, galline, stalle eccetera. Funny Express è invece il classico trenino, sempre, ovviamente, con forme e colori consone all'area, con un tracciato che si snoda tra funghi giganti e gnometti.. I bambini più temerari potranno affrontare Saltomatto, una piccola free fall tower con sedili adatti ai grandi e ai bambini. Ma non è tutto: vi sono ancora Baby Pilota e Baby Corsaro. Le mamme potranno trovare all'interno dell'area una nursery dove poter cambiare il proprio bimbo mentre questi ultimi potranno gustarsi i dolciumi in vendita oppure divertirsi al Teatro delle Marionette. Per i più grandi, invece, alla base dell'Albero di Prezzemolo, vi è Magic House (vedi).

MAGIC HOUSE
Attrazione unica in Italia nel suo genere. Precedentemente chiamata 'MadHouse', come la sua tipologia di giostra, consiste in un capovolgimento totale di ogni legge della fisica. Magic House è la prima e unica madhouse al mondo ad essere costruita sottoterra; è posizionata, infatti, sotto l'Albero di Prezzemolo. Una volta terminata la queue line, si accede ad un ascensore, sede del primo preshow. Mentre scendiamo, infatti, un mago che compare dall'alto ci avverte che stiamo per entrare in una casa che in realtà non è quella di Prezzemolo come noi crediamo e che dobbiamo stare attenti a eventuali sorprese. Una volta scesi dall'ascensore, si accede alla sala del secondo preshow, dove - emblematicamente - è proprio la mascotte a darci il benvenuto. Ma appena Prezzemolo dichiara che la sua casa non è molto visitata perchè si sentono dei rumori strani, interviene nuovamente il mago che ci racconta la sua storia. Tutti temevano il suo potere e nessuno osava vivere vicino a lui; così ha deciso di costruire il suo laboratorio sotto un albero, in modo che non si potesse vederlo. Ma Prezzemolo ha occupato la sua casa e il mago ci vuole mostrare, attraverso i suoi poteri, che è più potente del suo 'inquilino' e ci invita nella sua sala. Gli ospiti entrano così nella madhouse vera e propria. Questo tipo di attrazione è basata sul far credere che la gravità si sia invertita, che stiamo 'precipitando verso il soffitto'. L'effetto è così creato: la giostra consiste essenzialmente di due elementi: una gondola e un cilindro. Nella gondola siedono gli ospiti, in quattro file (due da un lato e due da un altro) per un totale di 78 posti. Questa, fornita di maniglioni protettivi, è in grado di ruotare di 30 gradi in entrambe le direzioni. Attorno alla gondola vi è un cilindro (che è in realtà a sezione esagonale) al cui interno vi è decorata la sala che il mago intende capovolgere. Questo cilindro, infatti, è in grado di ruotare di 360 gradi e grazie a specifiche combinazioni di movimenti l'ospite, che non ha più punti di riferimento, crede di star per cadere verso il soffitto. E' un'attrazione emozionantissima e adatta a tutti; da segnalare anche la bellissima musica e la inquietante voce del mago che è possibile udire durante il ciclo.


ORTOBRUCO TOUR
Versione rivista, modificata e allungata del classico Brucomela presente nei luna park. E' un family coaster in cui si viaggia su treni a forma di bruco tra collinette, salite, curve e discese. Divertentissima per i bambini (e anche per il sottoscritto), contiene numerosi lift e sistemi di propulsione durante il tracciato per un viaggio di una discreta durata.

TUNGA
Un safari africano a bordo di una canoa che viaggia in un canale d'acqua. Le imbarcazioni (che viaggiano in coppia) sono mosse attraverso un binario subacqueo e attraversano una bellissima riproduzione di un'area del Continente Nero. Tra la foltissima vegetazione si potrano incontrare tigri, leoni, indigeni e.. Tunga, il gigantesco uomo-scimmia, per un viaggio totale di circa 8 minuti. Non propriamente una dark ride, questa attrazione vanta comunque numerosi animatronic di prima generazione che potrebbero essere sostituiti. Tunga è infatti è una delle attrazioni più datate di Gardaland, quanto caratteristica. Il consiglio di theParks è quello di farci un giro di notte: l'effetto è di gran lunga più emozionante.

CANYONS
Attrazione 'storica' di Gardaland, prodotta dalla italianissima Pinfari. L'ingresso è nella via principale dell'area western 'Rio Bravo' e l'attrazione è composta essenzialmente da un viaggio in una miniera abbandonata a bordo di carrelli da autentica 'gold mine'. Il percorso prevede una parte esterna e una interna; da segnalare l'indimenticabile cascata che ostruisce il nostro percorso che si spegne al momento del passaggio. E' sostanzialmente un'attrazione che potrebbe essere trasportabile, ma a Gardaland, che possiede la versione da Parco fisso, sono presenti particolari che un luna park non potrebbe mai inserire. Purtroppo gli anni passano per tutti. E si vede.

KAFFEETASSEN
La più caratteristica attrazione che è possibile trovare in ogni Parco divertimenti. Si tratta del Teacup Ride, in una tematizzazione completamente standard.

IKARUS
Attrazione Condor posizionata nell'area medievale del Parco. Possiamo pensarla come una sorta di Tea Cup Ride (con una possibilità di rotazione in meno) in grado di sollevarsi da terra. La vecchia struttura che compone questa attrazione stona effettivamente con le tematizzazione intorno ad essa e molti appassionati sperano di vederla rimossa.

FLYING ISLAND
Attrazione panoramica originale e alternativa alla classica Ruota. Gli ospiti prendono posto su una sorta di 'disco volante' (la tematizzazione è proprio quella' in grado di alzarsi, tramite un braccio, fino a 50 metri. E non è tutto: la piattaforma, durante tutto il ciclo, è in grado di ruotare su sè stessa. Unica attrazione di Gardaland a superare il fatidico limite di altezza di 40 metri imposto dalle autorità locali, per via della sua mobilità. Da Flying Island, posizionata a nord del Parco, è possibile ammirare tutte le attrazioni, ma soprattutto le acque del lago di Garda e la catene montuose più distanti.

TRANSGARDALAND EXPRESS - MONOROTAIA
Se un viaggio su Flying Island non vi è bastato e desiderate conoscere meglio tutte le attrazioni o volete gustarvi un momento di riposo, ecco le alternative che Gardaland vi propone. TransGardaland Express è un bellissimo treno a vapore, con carrozze coperte e scoperte che attraversa la parte più vecchia del Parco. Veri e propri passaggi a livelli posti lungo i vialetti dei pedoni, libereranno la strada al treno, che si inoltrerà poi per una coloratissima galleria. Inoltre, per completare la visione di Gardaland, Monorotaia è l'attrazione giusta. In un treno che viaggia a pochi metri da terra potrete esplorare tutta l'area Luna Park e attraversare gli emozionanti avvitamenti di Magic Mountain.

Per ulteriori approfondimenti su Gardaland


Cerca parco

Condividi