Dopo oltre 6 mesi di chiusura per refubishment, domani 6 dicembre riaprirà finalmente Test Track, celebre attrazione del parco dei divertimenti Epcot (uno dei 4 parchi tematici presenti a Walt Disney World).
L'attrazione, durante il periodo di chiusura, ha subito pesanti modifiche che ne hanno stravolto storia e, soprattutto, ambientazioni. Si può dire infatti che l'unica cosa che sia rimasta uguale è il movimento dei veicoli lungo il percorso!
Ma andiamo con ordine. Cos'è (o cos'era, per alcuni versi) Test Track?
Prima del refurbishment, Test Track simulava le procedure adottate dalla General Motors (che sponsorizzava l'attrazione) per testare i prototipi dei nuovi veicoli da mettere in commercio.
Durante la coda si passava inizialmente attraverso un'officina e poi in un sito in cui venivano svolti vari test sugli elementi delle auto prima di essere assemblati.
Una volta imbarcati sui veicoli, invece, si prendeva parte in prima persona a vari test svolti sull'automobile, tra i quali la resistenza su strada, il comportamento a diverse temperature, un crash test contro un muro, e per finire un giro ad alta velocità (oltre 100 km/h) sul circuito di prova.
Nel nuovo Test Track si può dire che l'essenza dell'esperienza sia la stessa (ovvero condurre dei test sulle auto), ma con un contorno ed una storia completamente diversi.
Ora infatti è il guest stesso che deve creare la propria auto, da sottoporre poi ai vari test. Per fare questo, ad un certo punto della coda si accede ad una stanza dotata di varie postazioni computerizzate nelle quali appunto si può creare il proprio veicolo, che verrà successivamente memorizzato su un tesserino (grazie alla tecnologia RFID) e poi "caricato nel programma di simulazione" (al momento dell'imbarco sui veicoli) per essere testato.
Durante la simulazione vera e propria, infatti, si passa attraverso 4 differenti test (capacità, efficienza, risposta e potenza), al termine di ognuno dei quali il guest può osservare su uno schermo come si è comportata l'auto da lui progettata.
Al termine della corsa, ed una volta scesi dai veicoli, si entra in una zona di "post-show", dove i guests possono modificare la loro auto a seguito dei risultati ottenuti nella simulazione, comprare le foto onride ed il merchandising dell'attrazione, e dove sono esposte varie macchine della Chevrolet (la branca della General Motors che ora sponsorizza Test Track).
Vi lasciamo ad un confronto video tra la vecchia e la nuova esperienza, nel quale potrete anche vedere come è stata modificata l'ambientazione interna, che ora ricorda molto quella del film "Tron".
Il "vecchio" Test Track:
Il "nuovo" Test Track:
[photo & video courtesy of insidethemagic.net]
Commenti
Per lasciare un commento bisogna essere registrati: Login o Registrati.