FORUM DEI PARCHI
TheParks.it nasce il 10 Dicembre 2002 grazie all'iniziativa di un gruppo di appassionati di parchi divertimento.
Continua a leggere
PARATE
Numerosi visitatori considerano le parate il culmine della loro visita a Disneyland. Traendo ispirazione da temi differenti (Natale, Carnevale, Principesse, Cattivi…) i personaggi Disney incontrano i loro ospiti in una sorta di marcia festosa.
Nel corso degli anni la qualità delle parate è andata migliorando, e per differenziarsi dagli altri parchi, Disneyland negli ultimi anni ha creato canzoni esclusive. Ne è un esempio la canzone che accompagna la 'Christmas Parade': da un paio d'anni, il classico Schiaccianoci di Tchaycosky è stato sostituito con il ben più allegro motivetto 'Chante, c'est Noel…'. Insieme agli enormi carri, possiamo ammirare anche la bravura di ballerini (una trentina in totale) che precedono ogni singolo carro, e che ballano in sincrono con tutti gli altri. Una cosa curiosa è che il motivetto che accompagna le parate non parte in contemporanea in tutto il parco: se la parata parte da Fantasyland, nel momento in cui arriva a Main street sono trascorsi circa 18/20 minuti, e il pubblico non può ascoltare 20 minuti di musica che si ripete senza vedere niente. La musica parte quindi a settori, seguendo quello che è il percorso della parata e dandoci però l'idea di una cosa omogenea.
Ma vediamo nello specifico questi momenti spettacolari:
PARATA DI MULAN: Nel 1999, in occasione dell'uscita dell’omonimo film d'animazione Disney, venne creata questa parata in stile orientale: Mulan e i suoi amici sfilano in un tripudio di draghi cinesi, dove la fanno da padroni i colori caldi. La parata non è poi più stata rappresentata, ma la si ritrova in parte nei festeggiamenti per il carnevale cinese.
IMAGINATION PARADE: Durante questa parata, ispirata alle nazionalità (ImmagiNation), Topolino e i suoi amici a bordo di giganti 'magigolfiere' ci portano in giro per il mondo con carri raffiguranti souvenir di varie città. La parata non esiste più: ha sfilato per l'ultima volta nel 2000, ed era stata creata per i festeggiamenti per il nuovo millennio, in segno di amicizia fra i vari Paesi. La canzone che faceva da colonna sonora era 'All around the world'.
THE WONDERFUL WORLD OF DISNEY PARADE: immensi carri allegorici raffiguranti i protagonisti delle favole Disney sfilano ogni giorno partendo da Fantasyland, vicino a 'It's small world', e percorrendo il parco fino a Main Street U.S.A. sulle note di 'Dancin' (a catchy rhythm)'. Il carro d'apertura vede Topolino e Minnie sopra una gigantesca nave, la 'Steam Boat Willie' (il nome, tra l'altro, del il titolo del primo cortometraggio che ha come protagonista il piccolo topino, datato 1928).
Tra i carri più suggestivi, vanno citati quello de 'La Bella e la Bestia' con Belle che balla su una megatorta con alle spalle una gigantesca bestia e de 'La Bella Addormentata nel Bosco' che ha per sfondo il cattivissimo drago.
Ma ce ne sono molti altri: Mary Poppins e gli spazzacamino; Dumbo e i pagliacci; Jasmine e Aladdin adagiati sul tappeto volante.
PRINCESS PARADE: in linea di massima è uguale alla Disney parade, solo che vede come protagoniste le principesse delle favole. Sfilano Ariel, la sirenetta, con tanto di coda e pinne all'interno di una conchiglia con bolle di sapone; Cenerentola con il principe dentro la carrozza a forma di zucca trainata da cavalli bianchi e con fatina al seguito; Biancaneve con il principe e Cucciolo (con tanto di pozzo dei desideri) e molte altre ancora.
MAIN STREET ELECTRICAL PARADE: Carri luminescenti salutano il pubblico dopo una grande giornata. Grandi funghi luminosi, scintillanti lune, i sette nani in ritorno dalla miniera, Alice e lo Stregatto, Elliot il drago invisibile. Spettacolare parata, ma un pochino datata; aveva bisogno di un rinnovamento, e per questo a fine marzo 2003 ha chiuso i battenti e ha lasciato il posto a una degna erede…
FANTILLUSION PARADE: Grandiosa, spettacolare, un tripudio di luci e musica. Quando fu annunciata era difficile reperire immagini: tutto è stato tenuto segreto, e anche sui cataloghi di viaggi c'era solo una rappresentazione a schizzo. Una decina circa di grandi carri raccontano una favola, e pare addirittura che si sia dovuto rialzare gli archi natalizi di Main Street per permetterne il passaggio.
La parata si articola in tre atti: il primo si intitola Mickey's Magical Garden, in cui Topolino apre la parata con una coloratissima fontana di luce, seguito da fiori, fatine, elfi e magiche farfalle; poi, nel secondo atto, sopraggiungono i cattivi: Jafar, Ursula, Malefica... cambia la musica, i toni si fanno più cupi e dal nulla spuntano serpenti maligni, piovre e orrendi draghi.
Il tutto si conclude con uno scintillante lieto fine (e come altrimenti?): La Bella e La Bestia, Ariel & Eric e Biancaneve con il suo principe ci salutano in una cascata piena di luce (ottenuta con delle grosse palle da discoteca). Persino gli abiti hanno delle luci incastonate che rendono ancora più spettacolare la parata! Minny infine congeda il pubblico accompagnata da fuochi d'artificio. Il tutto è caratterizzato da una perfetta sincronia di luci e suoni. La parata si sviluppa in senso contrario rispetto alla parata del pomeriggio, quindi da Town Square a Fantasyland.
IMMAGINE 1
IMMAGINE 2
IMMAGINE 3
La posizione migliore per vedere le parate è Central Plaza, in fondo a Main Street, da dove si ha una visuale più completa dell'insieme. Ma in realtà qualsiasi posto, purché in prima fila, consente una buona visuale dello spettacolo; è consigliabile quindi posizionarsi almeno 15 minuti prima dell'inizio della parata.
SPETTACOLI
Alcuni spettacoli a Disneyland hanno cadenza annuale o stagionale; non c'è uno spettacolo che si tiene tutto l'anno, fatta eccezione per la parata del pomeriggio la quale comunque cambia il soggetto (Princess Parade, Disney Parade…). I periodi in cui c'è più scelta sono senza dubbio il periodo natalizio e quello estivo. Gli spettacoli sono per la maggior parte in lingua francese, ma ce ne sono anche alcuni in inglese.
Ma vediamo nello specifico cosa ci offre il parco:
NATALE
In genere il periodo oscilla dalla prima-seconda settimana di Novembre, dopo la fine dei festeggiamenti per Halloween, fino al primo week-end di Gennaio. Vengono installati, solo per l'occasione, degli archi luminosi lungo la Main Street che fanno da cornice alle parate, e da queste arcate in alcuni momenti della giornata cadono fiocchi di neve, per rendere ancora più realistico il momento. L'atmosfera che si respira nel parco è davvero di grande festa, grazie anche all'immenso albero magnificamente addobbato che si trova all'ingresso del parco. Nel 2002 il parco riaprì i cancelli eccezionalmente dalle 21.00 alle 2.00 per celebrare il Natale in compagnia de La Bella e la Bestia (con tanto di musical) e degli altri personaggi; questo evento non è stato più riproposto. Ci sono comunque spettacoli e parate che possono essere visti solo in questo periodo:
CHRISTMAS PARADE: la parata vede i carri che sfilano durante l'anno (sono quelli della Disney Parade) in veste puramente natalizia, con ghirlande e lucine colorate. Aprono la parata Topolino e Minnie che salutano il pubblico da un carro in legno che richiama vagamente la forma di un violino, contornato da ghirlande e alberi di Natale; seguono poi, come già detto, gli altri carri sottoposti a restyling, mentre i personaggi e ballerini sono vestiti di bianco. Chiudono la parata Babbo Natale con le renne (vere!!) e una marcia di soldatini di legno.
IMMAGINE 1
IMMAGINE 2
IMMAGINE 3
IMMAGINE 4
TOPOLINO E L'INVERNO MAGICO: lo spettacolo si tiene al Chaparral Theater (Frontirland); è uno degli spettacoli più longevi del parco, e si ripete ogni anno da metà Novembre a fine Febbraio. L'ambientazione è tipicamente da baita, con tanto di montagne e una pista di ghiaccio sulla quale, al ritmo di 'Let's snow', Topolino, Minnie, Cip e Ciop, Paperino e altri personaggi (tra cui anche due in 'carne e ossa') danno prova della loro bravura mostrandoci un vero e proprio spettacolo sul ghiaccio; non mancano le gag divertenti, come ad esempio un Paperino alle prese con una canna da pesca.
BELLE'S MUSICAL VILLAGE: Il villaggio musicale di Belle è un vero e proprio villaggio, con tanto di mulino gigante funzionante; è situato vicino al labirinto di Alice, a Fantasyland, ed è la sede di uno spettacolo che vede come protagonisti i personaggi de La Bella e la Bestia. E' una sorta di mini-musical all'aperto, durante il quale si possono ascoltare canzoni, come 'Be our guest', tratte dell'omonimo cartone Disney e dal suo sequel 'La bella e la bestia Un magico Natale'. Essendo, come già detto, uno scenario stagionale, è possibile che, durante gli altri mesi dell'anno, i cancelli del villaggio rimangano chiusi.
Per realizzare l'ambientazione natalizia di questa parte del parco sono stati usati: 4000 metri di ghirlande per addobbare le facciate dei cottage; 3000 palline di Natale colorate; più di 280 luci colorate; 120 metri di neve finta per decorare i tetti; oltre 200 colori differenti per realizzare tutte le decorazioni.
CAPODANNO: Come viene festeggiato il momento più significativo dell'anno a Disneyland resort Paris? Si può iniziare alle 20.30 con un buffet-cena presso lo Studio 1 degli Studios, del costo di circa 180 € per gli adulti e 40 € per i bambini, oppure cenare (per la stessa cifra) al Newport Bay Club che vi offre una stupenda cena musicale, The Magical World of Tinker Bell: con Topolino, Minnie e tutti gli altri personaggi Disney, la sala viene trasformata in una nave da crociera e si mangia con un sottofondo di musica etnica. La serata si conclude splendidamente al parco Disneyland per il conto alla rovescia. Il parco, in quest'occasione, rimane aperto fino all'1 di notte.
CAPODANNO CINESE: già da qualche anno, a Disneyland e al Disney Village viene festeggiato il capodanno cinese che si svolge durante le settimane centrali di Gennaio. L'evento comprende una parata dove sfilano draghi, che nell'antica tradizione orientale sono simbolo di coraggio, fortuna e nobiltà. Il tutto è accompagnato da musiche tradizionali e coreografie spettacolari. La festa si conclude con l'esplosione di colori dei fuochi artificiali.
CARNEVALE
I festeggiamenti per il carnevale durano un mese circa, dai primi di Febbraio ai primi di Marzo. Coma già esposto in precedenza, Disneyland è spesso abbinata a eventi Disney, cinematografici o per l'home video.
Nel 2003, ad esempio, uscì al cinema il sequel del classico Disney 'Il Libro della Giungla', e quello stesso anno Disneyland organizzo il CARNEVALE DEL LIBRO DELLA GIUNGLA: consisteva in una parata con tutti i personaggi della storia, come Mowgli e Baloo, oltre ad altri personaggi disney mascherati per l'occasione. Quest'anno invece è tempo del CARNEVALE DEL RE LEONE, essendo uscita a fine anno la versione in dvd del film d'animazione Disney: ed ecco che ne viene tratta non solo una parata, ma anche un vero e proprio spettacolo. In certi orari e in determinati luoghi è possibile incontrare Rafiky e Timon.
Lo scorso anno, il 1° marzo 2003, Disneyland sperimentò una serata speciale: i festeggiamenti per il carnevale si protrassero fino alle 2.00 di notte, con spettacoli ispirati ai festeggiamenti di tutto il mondo (ad esempio il carnevale veneziano, quello brasiliano, e un ipotetico carnevale del futuro). Il prezzo del biglietto di ingresso, dalle 21.00 alle 2.00, era di 25 €; l'iniziativa non è però stata riproposta nel 2004.
HALLOWEEN
Per questa occasione, il parco cambia look: Frontierland, in particolare, per l'occasione viene trasformata in Halloweenland, dove Phantom Manor la fa da padrona. L'elegante battello appare infestato di spiriti e ragnatele, e poi zucche, teschi, vampiri, zombie dietro ogni angolo. La tranquillissima Main Street diventa Spooky Street, e gli allegri motivetti che solitamente accompagnano la passeggiata si trasformano in sinistre risate e grida inquietanti.
PARATA DEI CATTIVI DISNEY: ad Halloween, i cattivi Disney rubano il posto alle principesse: Crudelia, Capitan Uncino, Malefica, Jafar… per quest'occasione diventano i protagonisti. Una parata spettrale e direi da non perdere, anche perché questi personaggi non sono soliti sfilare durante l'anno (se non agli Studios).
DISNEY'S HALLOWEEN PARTY (solo il 31 ottobre): Il parco chiude ufficialmente all'1 di notte; se entrate dopo le 20.00, il prezzo del biglietto è di 26 € per adulti e bambini (sotto i 3 anni è gratis). Di notte Disneyland diventa ancora più spettrale, e alcune attrazioni, negozi e ristornati rimangono aperti per l'occasione.
ESTATE
TARZAN, L'INCONTRO: Questo spettacolo dal 2000 viene rappresentato al Chaparral Theatre, una location dal palco molto grande che permette, oltre che una buona visuale, anche una buona impostazione della scenografia. È impostato come musical-acrobatico, grazie all'utilizzo di liane come altalene e di tappetini elastici. Ispirato al classico disneiano, ripercorre la storia di Tarzan, l'uomo della giungla. Le musiche, firmate Phil Collins (che si aggiudicò un oscar come miglior canzone per il film), nello spettacolo si ascoltano in francese e inglese. I protagonisti sono 18 ballerini, che si esibiscono per 25 minuti.
WNNIE THE POOH E I SUOI AMICI: ha cadenza annuale ed è uno dei più longevi spettacoli del parco; racconta, attraverso delle allegre musiche, le avventure di Winnie the Pooh e dei suoi amici (Tigro, Pimpi, Tappo...). Ha luogo al Fantasy Festival Stage, così chiamato perché è alle porte di Fantasyland e alle sue spalle si erge in tutta la sua bellezza il castello della Bella Addormentata; è strutturato come un anfiteatro, e per questo motivo viene utilizzato solo nei periodi tardo-primaverili e estivi. Lo spettacolo presenta elementi scenografici fissi, essendo la location adibita unicamente a questo spettacolo. Gli effetti visivi non sono molti né di grande effetto: torte che spuntano dal nulla e qualche coreografia.
PETER PAN ALLA RISCOSSA: Questa è una delle due novità 2004; ha per scenario Skull Rock ed è ambientato sul Vascello di Capitan Uncino (Adventureland). Poche per ora sono le immagini e le informazioni disponibili: si sa solo che sarà uno spettacolo acrobatico, una lotta tra pirati e bimbi smarriti per conquistare l'Isola che non c'è!
ALTRI SPETTACOLI
SPETTACOLO DI MULAN: presso Videopolis. Durato solo un anno (1999), lo spettacolo, come l’omonima parata, venne allestito in occasione dell'uscita del film “Mulan”; si trattava in sostanza di uno spettacolo circense con acrobati e giocolieri.
MICKEY'S SHOW TIME: Rappresentato per la prima volta lo scorso anno a Videopolis (Dioscoveryland), è un omaggio strutturato come miscellanea di musiche tratte da film Disney, talvolta con arrangiamenti differenti rispetto alle versioni originali. Si spazia da 'Under the sea' (La Sirenetta) a 'A whole new world' (Aladdin), da 'From zero to hero' (Hercules) a 'Hakuna matata' (Il Re Leone). Si parla di amicizia, d'amore, di avventura. Il corpo di ballo è composto da 6 artisti che cantano e ballano, oltre che naturalmente dai peronaggi Disney in questione: Timon , il Genio, Baloo e Sebastian. Gli unici effetti visivi sono prodotti dalle luci e dai vidiwall posizionati alle spalle e ai lati del palco. Il teatro non ha una grande capienza: o meglio, per quanto riguarda quelli che si vogliono semplicemente godere lo spettacolo, di posto c'è n’è in abbondanza; mentre nelle gradinate superiori, essendoci all'interno della struttura anche un Fast Food, sono stati posizionati dei tavolini che permettono la visuale dello spettacolo.
LA LEGGENDA DEL RE LEONE: Il 2004 a Disneyland Resort Paris è all'insegna dell'Hakuna Matata. Dopo i festeggiamenti del carnevale, dal 26 giugno è partito un nuovo spettacolo: 'La Leggenda del Re Leone', show di punta del parco tant'è che rimarrà in cartellone fino ad Aprile con una breve pausa nel mese di Gennaio. Articolato come musical della durata di 25 minuti circa, con rappresentazioni sai in francese che in inglese, si svolge presso il Videopolis Theatre a Discoveryland dove gli scenografi hanno allestito una vera e propria Savana. (+ immagini)
Come si può notare, oltre alle innumerevoli attrazioni, Disneyland offre una varietà infinita di spettacoli. È anche possibile fare un tour nel backstage del parco: una guida vi farà scoprire i segreti del parco (non proprio tutti, ovviamente!), illustrandovi la storia del parco, l'influenza architettonica e molti altri aspetti interessanti. La visita dura circa 2 ore e costa 15 € per chi ha più di 12 anni; al di sotto di tale età, è gratuita.