Due giorni di festa, una mostra storica, giochi di strada e animazioni per bambini, spettacoli teatrali, show pirotecnici…
La Città della Domenica, realizzata negli anni ‘60 dall’illuminato imprenditore perugino Mario Spagnoli, figlio di Luisa Spagnoli, festeggia il suo 50esimo compleanno celebrando i fasti del passato, senza tralasciare uno sguardo al futuro.
La festa è in programma nell’ultimo fine settimana di settembre, sabato 28 e domenica 29, per inaugurare simbolicamente la stagione del cinquantennale, dopo che negli ultimi mesi il primo parco tematico italiano si è rilanciato aggiornando la sua offerta e riscoprendo le attrazioni del passato. E per l’occasione ci sarà un grande regalo per tutti i perugini: nella giornata di domenica 29 l’ingresso, sia alla festa sia al parco, sarà completamente gratuito.
“Un regalo a tutte le persone, e sono tantissime, che hanno un legame sentimentale con il parco”, spiega il park manager Francesco Salcito. Proprio per non perdere il legame con il proprio passato, è stata allestita una mostra sul parco, che sarà alimentata nel tempo con i cimeli inviati dagli stessi visitatori: “Raccontare la storia di Città della Domenica – continua Salcito - significa raccontare una grande famiglia di imprenditori perugini, gli Spagnoli, ma anche la storia di tre generazioni (nonni, figli, nipoti) che in questo luogo si sono divertiti, facendo volare la fantasia, imparando ad amare la natura e gli animali.
Interessante é anche la percezione dei più giovani che attraversano il parco col sorriso "timido" di chi non frequenta più i luoghi dei piccoli”.
Intanto, la signora Mariella Spagnoli, figlia di Mario, ha affidato ad un videomessaggio l’invito pubblico per tutti gli appassionati che hanno amato il parco perugino nel suo mezzo secolo di vita. La titolare di Spagnolia saluterà gli ospiti istituzionali domenica pomeriggio nel Giardino d’Inverno, dalle 16, annunciando inoltre l’imminente pubblicazione di un bando di concorso per idee in memoria di Mario Spagnoli.
La Città della Domenica ha aderito alla Fondazione Perugia2019 e sostiene il processo di candidatura di Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria a Capitale Europea della Cultura per il 2019: per questo, la festa per i 50 anni del parco è inserita nelle “Tre giornate per Perugia 2019”.
Coinvolte nei festeggiamenti numerose eccellenze umbre, artisti ed imprenditori, che partecipano come ospiti o sponsor tecnici: uno degli obiettivi, infatti, è cogliere l’occasione delle celebrazioni per fare di Spagnolia uno dei motori del rilancio economico della regione.
Sabato pomeriggio, nel piazzale antistante il parco, con accesso libero, si terrà una sessione di “Pompieropoli, diventa un piccolo pompiere per un giorno”, manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco.
Domenica, in programma spettacolari esibizioni: gli sbandieratori di Città della Pieve e gli artisti di Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra e del Teatro di Figura Umbro.
Confermate le normali attrazioni del parco, che però saranno concentrate solo di mattina, sia sabato che domenica.
QUI il programma completo.
Commenti
Per lasciare un commento bisogna essere registrati: Login o Registrati.