FORUM DEI PARCHI
TheParks.it nasce il 10 Dicembre 2002 grazie all'iniziativa di un gruppo di appassionati di parchi divertimento.
Continua a leggere
Alton Towers. Il nome da solo dice molto. Si tratta infatti di uno tra i maggiori Parchi europei, ma ha la particolarità di essere, oltre che enorme, tutto costruito sul giardino del castello di Alton, nello Staffordshire. Il parcheggio si trova a circa un chilometro dall’ingresso e una monorotaia a intervalli di 10 minuti trasporta l’enorme mole di visitatori avanti e indietro fino a mezz’ora dopo la chiusura del Parco.
Quando ho visitato Alton Towers per la prima volta, avevo prenotato su internet il biglietto, insieme all’Exclusive Ride Time che permette di entrare mezz’ora prima dell’apertura ufficiale per provare Air, Nemesis, Oblivion e Corkscrew. I rollercoaster sono situati a ovest, a nord e ad est del Parco. Sulla destra, infatti, troviamo il primo Vertical Coaster mai costruito al mondo. La Direzione del Parco lo chiamava SW4 (Secret Weapon 4), ma alla sua apertura, nel 1998, venne conosciuto nel mondo come Oblivion. L’area ha una particolare tematizzazione militare spaziale chiamata X-Sector, che comprende anche un altro coaster, Black Hole, completamente al buio dentro un capannone. Spostandoci più a nord, troviamo il castello, contenente una discreta Mad House (Hex) di cui possiamo dire che quella di Gardaland è sicuramente migliore.
Il giardino del cartello è enorme, a piedi non si può girare, non a caso per ammirarlo e per spostarsi all’interno del Parco c’è lo Sky Ride, una cabinovia a 3 fermate. La prima dopo l’entrata è quella che conduce alla parte sinistra del Parco, dove troviamo i due gioielli, i coaster Nemesis e Oblivion.
Il primo, nato dalla lunga collaborazione tra il chief designer del gruppo Tussaud’s che è proprietario del Parco, John Wardley, e la casa produttrice svizzera Bolliger & Mabillard, è un inverted coaster (ottovolante che, per chi non lo sapesse ancora, ha il treno che scorre sotto il binario invece che sopra, lasciando gli ospiti con le gambe penzoloni) con una particolarità che lo rende unico al mondo. Infatti per via dei decreti locali per la salvaguardia dell’ambiente legato alla cittadina di Alton, il rollercoaster che nel 1990 era in fase di progettazione non poteva superare i 10 metri di altezza, insufficienti per dare buona spinta ai treni. Così, dalla collaborazioni degli ingegneri, furono scavate grosse trincee nel terreno dove far correre i binari, così da guadagnare altezza. Ora Nemesis è giudicato tra i migliori ottovolanti al mondo per la sua caratteristica.
A pochi metri, ecco Air, l’Aerial Inversion Ride di Alton Towers. Si tratta di una tipologia di coaster ancora non molto diffusa. Infatti gli ospiti sono distesi paralleli al binario. Il tracciato, anche in questo caso, non è molto alto e veloce e ci sono anche qui alcune gallerie scavate appositamente per guadagnare qualche metro d’altezza. E’ un coaster sicuramente da provare; non se ne vedono tanti di questo genere!
Leggermente più a sud di queste attrazioni troviamo due rides acquatici, il Congo River rapids, il classico raft ride a gommoni che, in un tunnel, costeggia il Runaway Mine Train, un veloce coaster elettrico della Mack e poi il Log Flume, i tronchi in un percorso che si snoda nel giardino.
Anche Duel è da provare, una Interactive Dark Ride che recentemente ha subito un completo restyling e l’ospite è diventato il protagonista, dando la caccia ai fantasmi che infestano l’ex Haunted House. Salendo più a nord con lo Sky Ride, e dopo aver ammirato il giardino e il castello, arriviamo proprio di fronte al Corkscrew, un vecchio steel coaster del 1981 che offre ai visitatori due avvitamenti a “cavatappi”. I treni sono stati cambiati da poco, ma i maniglioni restano un po’ scomodi. Sempre nella stessa area, l’ Ug Land, è possibile provare il BoneShaker, un vero e proprio frullastomaco da paura!
Nel generale il Parco è molto pulito e i dipendenti molto cordiali; mancano indicazioni all’interno e la mappa è poco comprensibile ma con un po’ di intuito che sicuramente i grafici avranno previsto si arriva tranquillamente dappertutto. Un consiglio a tutti coloro che intendono visitare questo bellissimo Parco: fate bene attenzione perché di Alton in Inghilterra ne esistono 3, ma solo uno è quello giusto nella regione dello Staffordshire, a nord di Londra.
Per chi volesse avere qualche altro dettaglio sul parco, visiti http://www.towersdiscovered.co.uk