FORUM DEI PARCHI
TheParks.it nasce il 10 Dicembre 2002 grazie all'iniziativa di un gruppo di appassionati di parchi divertimento.
Continua a leggere
“Faccia a faccia con gli squali”
L’Acquario di Cattolica si trova all’ interno del complesso di edifici del Parco Le Navi. Le strutture che lo ospitano – rappresentano una dinamica flotta navale, pronta a prendere il largo, sono parti integranti di una ex colonia marina degli anni 30. L’attento restauro conservativo - avvenuto dal giugno 2000 - tutelato della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Culturali, ha riportato al suo antico splendore gli edifici e la valorizzazione di tutta l’area, ricca di storia e tradizioni marinare, collocata tra due fiumi sulla spiaggia a nord di Cattolica.
Il Parco Le Navi riportato in luce è oggi riconosciuto come uno dei massimi esempi dell’ architettura futurista esistente a livello internazionale. Non poteva esserci collocazione migliore per raccontare e rendere omaggio al mare.
Infatti il mare e il suo straordinario rapporto con l’uomo - dall’ evoluzione della terra ai nostri giorni - sono gli elementi che caratterizzano tutti i percorsi dell’ Acquario. Collegamenti “sotterranei”, veri e propri laboratori sottomarini, conducono i visitatori in un viaggio interattivo, coinvolgente ed educativo, mirato particolarmente alla conoscenza e al rispetto delle specie marine e alla scoperta dei misteri del mare. Un’ esperienza capace di offrire il massimo delle emozioni e del divertimento a tutte le fasce di età. L’Acquario di Cattolica è l’unica struttura a livello europeo che permette la conoscenza “attiva” attraverso singolari esperienze di interazione con alcune specie di squali.
I percorsi dell’ Acquario sono caratterizzati da 50 vasche espositive che ospitano oltre 3000 esemplari di 400 specie provenienti dai mari di tutto il mondo, compresi gli ultimi esemplari di “fossili viventi” che abitano il nostro pianeta da 400 milioni di anni.
Contributi di video-filmati di animazione, un interessante 3D sulla catena alimentare marina, una multivisione che racconta l’evoluzione e una speciale sala di monitoraggio che presenta il dietro le quinte, offrono ulteriori l’approfondimenti alla visita. Esperti animatori stimolano, coinvolgono e rispondono ai quesiti posti dai piccoli e grandi visitatori.
I protagonisti per eccellenza sono 50 esemplari di squali - i più antichi e temuti predatori dei mari – che appartengono a 13 specie differenti, ospiti nelle vasche espositive: “SQUALI CON LE ALI”, “L’OTTAGONO DEI PORT JACKSON”, “LA NICCHIA DEI GATTUCCI” e, nel punto di forza e cuore dell’ Acquario, “LA GRANDE VASCA DEGLI SQUALI TORO”: una vasca circolare dove in oltre 700.000 litri di acqua marina nuotano14 esemplari di Squali Toro, Nutrice, di Port Jackson, Pinna Bianca, in compagnia di numerosi pesci pelagici, ed è in questo ambiente che avviene la più straordinaria esperienza – la prima a livello europeo - di interazione tra uomo e squali con il “Faccia a faccia con gli squali”.
Il visitatore volontario, su sorteggio, debitamente protetto da una gabbia in acciaio, muta stagna, autorespiratore e scafandro, può immergersi insieme a un sub, nella grande vasca che ospita gli squali. Tutto ciò per conoscerli da vicino, sfatare il luogo comune dello squalo assassino - oggi invece più che mai a rischio di estinzione - e aderire alla campagna promossa dal Club Squaloanch’io contro il 'finning', la pesca agli squali per il prelievo delle sole pinne, molto richieste a fini culinari sui mercati orientali. Questa iniziativa contribuisce economicamente al progetto “L’unica alternativa è l’educazione” avviato presso un Centro Avsi di Salvador Bahia in Brasile, uno dei tanti paesi al mondo dove questo tipo di pesca è molto diffuso.
Davanti alla vasca tattile avviene un'altra entusiasmante interazione, accessibile a tutti : l’incontro e il contatto con le Dasyatis o Trigoni viola, (squali piatti) dove oltre 20 esemplari si avvicinano ai bordi della vasca per lasciarsi accarezzare.
Un esperienza unica è quella “Acquarista per un giorno” (dedicato ai bambini) dove si può realizzare il sogno di vivere un’intera giornata insieme allo staff acquariologico e agli esperti del dipartimento didattico: si può imparare a riconoscere tutti gli animali marini ospiti dell’ Acquario, le riproduzioni nelle nursery, il comportamento, il cibo, il controllo delle acque e cosa significa il “lavoro” quotidiano dietro le quinte.
Due interessanti mostre tematiche arricchiscono e completano i temi dei percorsi:
“I Suoni del Mare” anche i pesci parlano: linguaggi e concerti del mondo marino !
“2000 anni di Veleni” la prima nursery dei cuccioli serpenti e i serpenti velenosi tra i più rari al mondo oltre a vegetali, minerali, arte e leggende.
Fondamentale è l’apporto del Dipartimento Didattico Culturale che promuove e diffonde la cultura del mare attraverso i progetti didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
Nei grandi spazi verdi, fruibili liberamente come parco pubblico è possibile usufruire dei servizi offerti all’interno del Parco: aree relax, spiaggia adiacente, ristorazione, bar, shop, verde attrezzato, ampi parcheggi, animazione per bambini, spettacoli, eventi culturali, congressuali e sportivi, si alternano durante tutto il periodo primaverile, estivo ed autunnale.
Superficie espositiva: 110.000 mq
Aree verdi: 49.000 mq
Visitatori annuali: 230.000 ( marzo – ottobre)
N° addetti (periodo estivo) al funzionamento del Parco: 100
Posti auto: 1500